Informazioni

Anna Fantin-Reuther

Dottore in traduzione e interpretazione di conferenza –  italiano, inglese, tedesco
Traduzioni e interpretariato ad Amburgo, Monaco di Baviera, Düsseldorf, Colonia, Berlino, Francoforte, Milano

Madrelingua italiana, laureata in traduzione e interpretazione di conferenze, svolgo la mia attività di libera professionista ad Amburgo, in tutta la Germania e all’estero. Traduco e interpreto nelle lingue di lavoro italiano, tedesco e inglese. Grazie a una équipe di colleghi altamente competenti sono in grado di offrire anche altre combinazioni linguistiche. Vi assisto nella pianificazione dei vostri eventi multilingue e mi occupo personalmente delle traduzioni di tutta la documentazione congressuale, presentazioni, verbali, comunicati stampa, ecc..

Cosa si intende per interpretariato di  simultanea?

Il simultaneista traduce l’intervento originale dell’oratore senza interromperlo e facendo pervenire la traduzione direttamente in cuffia agli ascoltatatori. Tale attività richiede un altissimo livello di concentrazione e di attenzione ed è per questo che per le giornate eccedenti l’ora di lavoro è prevista la presenza di almeno due interpreti. È la forma di gran lunga più usata nei congressi internazionali e nei simposi settoriali o laddove sia previsto un alto livello di interattività. Il pubblico presente ascolta il messaggio nella lingua desiderata in tempo reale.

Cosa si intende per interpretariato di  consecutiva?

L’interprete consecutivista ascolta il relatore e, grazie a una speciale tecnica di presa di appunti e senza l’ausilio di supporti tecnici, riformula il messaggio per la platea nella lingua di destinazione solo una volta che l’oratore ha completato un brano del suo discorso. L’interpretazione consecutiva si svolge per lo più in contesti formali, quali discorsi conviviali e di benvenuto, conferenze stampa, dibattiti, riunioni per gruppi di piccole dimensioni.

Cosa si intende per interpretariato di chuchotage?

L’interpretariato sussurrato è una forma particolare della traduzione simultanea impiegata in contesti più ristretti. L’interprete siede a fianco di uno o massimo due partecipanti riferendo nell’orecchio quanto detto da uno o più interlocutori. Non potendo fare affidamento ad alcun ausilio tecnico per  isolarsi dai rumori di sottofondo, l’interprete di chuchotage deve usare un tono di voce tale da non interferire con il proprio ascolto (“chuchoter” significa infatti bisbigliare).

Tale forma di traduzione simultanea si adatta in particolare a situazione in cui a fruire della traduzione è un’unica persona. Per impegni superiori all’ora è comunque necessaria la presenza di un secondo interprete.

Cosa si intende per interpretariato di trattativa?

L’interprete di trattativa o liaison interpreter traduce per brani ad intervalli brevi in situazioni particolari in cui si trova a interagire faccia a faccia con i suoi interlocutori. È una tecnica che viene utilizzata principalmente per situazioni fieristiche e trattative commerciali.